GIUGNO 2013 N.32

Archive for Maggio 2013|Monthly archive page

STESSO AMORE, STESSI DIRITTI di Davide Naldi ’90

In ATTUALITA', POLITICA on 25 Maggio 2013 at 22:08

ada 577494_405211136179161_401144769919131_1206286_1292293074_n

Equal Love Equal Rights – Stesso Amore Stessi Diritti. Forse c’è un errore nelle stesse parole eterosessuale, omosessuale, transessuale e via dicendo, c’è sempre un riferimento al sesso come se la natura della nostra vita fosse ridotta al solo atto sessuale; proporrei di ada 12ichiamare un uomo che ama un altro uomo per esempio omoamorevole, omoaffettivo o in tanti altri modi, in un modo che non riduca il tutto solo alla sessualità, non perché non sia importante, anzi, semplicemente perché c’è ben oltre. Non è un problema di definizione se ancora nel 2013, nella maggior parte del mondo e più da vicino nel mio paese ancora la diversità non è accettata, o comunque vista, da una prospettiva che non sempre ritengo degna e giusta; se le persone riuscissero a pensare che quello che lega due persone dello stesso sesso non è solo l’atto fisico in sè, la cui immaginazione indubbiamente può anche creare un certo ada famiglia-omosessuale-bambino-genitori-mamma_650x447fastidio, ma bensì  l’affetto, il desiderio di condivisione, il progetto di vita,  cose universali che vanno indubbiamente oltre al proprio sesso e che sono comuni a qualsiasi tipo di amore, in primis a loro stesse, riuscirebbero a capire quanto sarebbe importante per ognuno di noi poter vivere con le stesse possibilità e con gli stessi diritti. I passi avanti si sono fatti, un personaggio come Obama ha messo l’America e il Mondo davanti al problema dei diritti; indimenticabile è il discorso di insediamento dello scorso Gennaio in cui pronunciava “Il nostro viaggio non sara’ finito fino a quando i nostri fratelli e le nostre sorelle gay non saranno trattati come gli altri davanti alla legge. Dobbiamo fare in modo che queste parole, questi diritti, questi valori, di libertà e uguaglianza divengano realtà per ogni americano. E’ questo il compito della nostra generazione”.

ada Obama_equallove

Un politico, un uomo che, con queste parole, credo abbia commosso e toccato non solo il mio cuore, ma il cuore di tante persone di tutto il mondo. Nonostante diversi stati matrimoni-gayamericani stiano approvando i matrimoni gay e in tutto il mondo si stia legalizzando questo tipo di unioni, ultimo caso i nostri “cugini” Francesi, in Italia, paese che sulla carta si definisce laico, la maggior parte del centrosinistra, che dovrebbe rappresentare la parte progressista e riformista del paese, non ha nemmeno nel proprio programma questo tipo di progetto, forse per paura di perdere i voti della componente cattolica, forse per qualche altro motivo, ma il problema non è la chiesa, la fede cattolica, le idee politiche, sarebbe brutto e senza senso ada Uguali-diritti-La-vignetta1spostare il discorso su questi argomenti, il problema è che è arrivata l’ora che ogni persona abbia gli stessi diritti e sia ugualmente considerata  dallo stato italiano, e qualora il mio compagno dovesse per caso fare un incidente, non dovrebbe esserci nessuno, famiglia compresa, che possa impedirmi di fargli visita ogni qualvolta lo ritenga necessario; è giunta l’ora di avere il rispetto di ogni persona e l’obiettivo non è il matrimonio, il matrimonio è solo il coronamento di ben altro, l’obiettivo è proprio avere il rispetto e gli stessi diritti, e francamente mi sembra inaudito doverli ancora chiedere, ancora sperare di averli perché credo che siano diritti umani che non offendano nessuno, in alcun modo. L’ora delle categorie è finita, anche se sono convinto che lo stesso mondo “omosessuale” ci metta tanto del suo nel ghettizzarsi in categorie che non servono a niente,  investendo ada Gay_pride_paradesu manifestazioni come i “Gay Pride” che sono occasioni per fare festa e incontri, mascherati con richieste di parità, uguaglianza e diritti ma che in realtà non fanno ottenere nulla e provocano una reazione negativa su quelle persone che, oggettivamente ignoranti e piene di pregiudizi, si irrigidiscono su ogni cosa diversa da loro. Senza parlare della televisione che ha mostrato personaggi del tutto discutibili, creando un’ immagine distorta della realtà e facendo credere che tutto il mondo omosessuale sia un mondo, come dire, alquanto folkloristico, quando invece l’omosessualità è ben altro, tanto meno una scelta, perché ancora al giorno d’oggi se qualcuno potesse scegliere non sceglierebbe mai di amare una persona del suo stesso sesso e mi pare che il motivo sia chiaro a tutti, mentre l’omofobia è una scelta, la negazione dei diritti è ada gay-non-passauna scelta, il disprezzo esercitato con le parole o con uno sguardo sono scelte. Scelte che non tutti hanno il carattere per poterle sopportare, che fanno vivere a tante persone una vita che non è la loro, fingendo di essere quello che non sono, scelte che sono anche la causa di tanti suicidi di ragazzi in tutto il mondo e questo è inacettabile, perché non sono una madre o un padre che possono decidere se il loro figlio sarà omosessuale o eterosessuale, come se sarà alto o basso, o se sarà biondo o moro. Credo che questa citazione di una famosa cantante americana racchiuda appieno il mio pensiero, con la speranza che anche il paese in cui sono nato si evolva e riconosca gli stessi diritti, e che più nessuno abbia uno stupido pregiudizio sulla “diversità” perché essa è una ricchezza da tutelare e che non lede nessun altro diritto. “Il giorno più bello sarà quello in cui non parleremo più dell’essere etero o gay. Non è un matrimonio gay, è un matrimonio. Non è una coppia gay, è una coppia.” ( Alecia Beth Moore, in arte Pink.)

ada piccolo_uovo_-_matrimonio_gay_risultato